fbpx

Una tettoia in legno per auto rappresenta una soluzione pratica e versatile per proteggere il proprio veicolo dalle intemperie e dai climi avversi. Si tratta di una struttura versatile, funzionale e con un design elegante che si integra armoniosamente con l’ambiente circostante.

Per venire incontro ai bisogni dei clienti di Modena e Bologna, noi di Cisanova mettiamo a disposizione un team di professionisti che gestisce il progetto fino alla realizzazione. Proponendo soluzioni su misura e selezionando materiali di qualità, ci impegniamo a dare vita a tettoie in legno che si adattano alle esigenze e alle preferenze di ognuno.

Di seguito riportiamo alcune informazioni utili prima di procedere con la progettazione e la costruzione di una tettoia in legno.

Come costruire una tettoia in legno per auto

Spesso si pensa che per la costruzione di una tettoia in legno per auto, sia sufficiente affidarsi al fai da te. Non sempre questa scelta si rivela, però, quella migliore, soprattutto quando si ha a che fare con strutture che richiedono una progettazione accurata.

Le tettoie in legno, ad esempio, necessitano di tecniche costruttive specifiche per essere realizzate. Questo perché ne esistono di diversa natura, come quelle addossate al muro o quelle autoportanti. Nel primo caso viene sfruttata una parete esistente come supporto, nel secondo, invece, viene realizzata una struttura distaccata dal resto dell’abitazione.

Noi di Cisanova proponiamo inoltre progetti completi di tegole o coppi per la copertura e gronde e lamiere grecate per il deflusso dell’acqua piovana. In questo modo, ci assicuriamo di realizzare strutture in grado di resistere alle condizioni atmosferiche avverse e di sostenere il peso del tetto.

Step di costruzione e permessi di una tettoia in legno

Anche se le tettoie in legno possono differire tra loro sulla base di dimensioni, materiali e stile, esistono dei passaggi comuni in fase di realizzazione. Come prima cosa occorre preparare il terreno, questo include la pulizia dell’area e, se necessario, la costruzione di una base solida su cui andare a edificare. Successivamente si procede con l’installazione della struttura e, se previsto, con il tetto e l’applicazione di tegole, coppi e lamiere grecate.

Inoltre, prima di procedere con la posa di una tettoia in legno per auto, è importante verificare le normative locali e, nel caso fosse necessario, ottenere eventuali permessi. In alcune aree, infatti, sono richieste delle autorizzazioni specifiche che variano in base alle dimensioni e alla posizione della struttura. Nella maggior parte dei casi, queste non sono necessarie, ma è bene esserne certi per evitare di incorrere in sanzioni e multe salate.

Le differenze tra tettoia in legno lamellare e massiccio

Per costruire una tettoia per auto, noi di Cisanova proponiamo due tipologie differenti di legno: quello lamellare e quello massiccio. Scegliere il più indicato dipende da diversi fattori, tra cui il budget, le preferenze estetiche e le esigenze strutturali.

Il lamellare è costituito da strati di legno incollati insieme con adesivi speciali. Questo processo conferisce al prodotto una maggiore resistenza meccanica e stabilità dimensionale, riducendo il rischio di deformazioni nel tempo. Le tettoie realizzate con questo materiale sono molto robuste e, di conseguenza, indicate per strutture di grandi dimensioni o per aree soggette a condizioni climatiche avverse.

Il legno massiccio, invece, è costituito da pezzi unici e non trattati. Questo tipo di prodotto mantiene il suo aspetto naturale e viene spesso preferito per il suo fascino estetico. Essendo più suscettibile a deformazioni naturali causate da umidità e temperature, è consigliato a chi desidera una tettoia per auto più semplice e di una bellezza autentica.

La manutenzione di una tettoia in legno

Quando si costruisce una tettoia in legno per auto, occorre ricordare che può risultare necessario svolgere degli interventi di manutenzione. La loro frequenza dipende da vari fattori, tra cui le condizioni climatiche e l’esposizione della struttura ad agenti atmosferici.

La manutenzione ordinaria di una tettoia in legno per auto, noi di Cisanova consigliamo di eseguirla almeno una volta all’anno, per preservarne la bellezza e la funzionalità. Oltre all’intervento da parte di professionisti, è importante eseguire un controllo visivo periodico per individuare eventuali segni di deterioramento, come crepe, deformazioni o macchie di umidità. In questo modo, è possibile agire repentinamente ed evitare, ad esempio, accumuli di foglie e detriti nelle grondaie che potrebbero ostacolare il deflusso dell’acqua.

La manutenzione straordinaria prevede, invece, interventi più approfonditi, come il trattamento della tettoia in legno con prodotti protettivi contro insetti e funghi, o la sostituzione di parti danneggiate. Proprio per questo motivo, viene eseguita all’occorrenza o, all’incirca, una volta ogni 3 o 5 anni. Trattandosi di strutture realizzate con un materiale vivo, è importante utilizzare prodotti specifici per il legno. Questi devono preservarne l’aspetto naturale e, allo stesso tempo, fornire una protezione efficace contro gli agenti atmosferici.

6 vantaggi di una tettoia in legno per auto

Quando si pensa a un posto sicuro per la propria auto, il primo che viene in mente è solitamente il garage. Anche una tettoia in legno presenta però molti vantaggi:

  1. Protezione dalle intemperie: si tratta di una struttura in grado di offrire un riparo contro pioggia, neve, grandine e raggi UV.
  2. Integrazione ambientale: il legno è un materiale naturale che si integra perfettamente con l’ambiente circostante e con diversi stili di costruzione. Una soluzione che rende la proprietà un luogo funzionale e di design.
  3. Versatilità: oltre a essere un riparo per auto, una tettoia in legno può fungere da area barbecue, spazio per pranzi e cene o zona relax.
  4. Facilità di costruzione: le tettoie in legno possono essere costruite rapidamente, assicurando in questo modo una valida soluzione in tempi brevi.
  5. Sostenibilità: il legno è un materiale ecologico e rinnovabile, che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dell’abitazione.
  6. Personalizzazione: non esiste un modo unico per costruire una tettoia in legno. Queste, infatti, sono realizzabili su misura e personalizzate in base alle esigenze e ai gusti personali, con una vasta gamma di stili, dimensioni e finiture disponibili.

Scegliere di costruire una tettoia in legno per auto rappresenta, in conclusione, una soluzione pratica, estetica e versatile per proteggere i propri veicoli e creare nuovi spazi funzionali. Se abiti in provincia di Modena e Bologna, fissa un appuntamento con il team di Cisanova. Insieme troveremo la soluzione migliore per le tue richieste!