fbpx

Nel panorama edilizio contemporaneo, dove sostenibilità e risparmio energetico sono diventati requisiti imprescindibili, le case in legno in classe A4 rappresentano l’eccellenza in termini di efficienza e comfort abitativo. Questa classificazione, la più alta nella scala delle prestazioni energetiche degli edifici, identifica abitazioni che consumano pochissima energia e garantiscono un impatto ambientale minimo.

La bioedilizia, con il legno come protagonista, offre oggi soluzioni innovative che uniscono tradizione, tecnologia avanzata e rispetto per il pianeta. In questo contesto, Cisanova si distingue tra Modena e Bologna come punto di riferimento per chi desidera realizzare il sogno di una casa ecologica, efficiente e su misura, capace di coniugare benessere abitativo e responsabilità ambientale.

Perché scegliere una casa in legno in classe A4?

La classe energetica A4 rappresenta il massimo standard di efficienza nel settore edilizio, caratterizzando abitazioni con consumi quasi nulli. Ma quali sono le differenze sostanziali rispetto alle classi inferiori? I parametri vengono definiti in termini di consumo annuo di energia primaria non rinnovabile.

  • Classe G: > 175 kWh/m²/anno – Edifici ad altissimo consumo energetico, tipici delle costruzioni datate
  • Classe F: 125-175 kWh/m²/anno – Edifici con scarsa efficienza energetica
  • Classe E: 100-125 kWh/m²/anno – Edifici con efficienza energetica sotto la media
  • Classe D: 75-100 kWh/m²/anno – Edifici con efficienza energetica nella media
  • Classe C: 50-75 kWh/m²/anno – Edifici con discreta efficienza energetica
  • Classe B: 30-50 kWh/m²/anno – Edifici a basso consumo energetico
  • Classe A1: 20-30 kWh/m²/anno – Edifici ad alta efficienza energetica
  • Classe A2: 10-20 kWh/m²/anno – Edifici a consumo energetico molto basso
  • Classe A3: 5-10 kWh/m²/anno – Edifici a consumo energetico quasi nullo
  • Classe A4: < 5 kWh/m²/anno – Edifici a consumo energetico quasi nullo, il massimo standard attualmente raggiungibile

Come si evince da questo elenco, una casa in legno in classe A4 consuma meno di 5 kWh/m²/anno, con un risparmio energetico che può superare il 95% rispetto agli immobili in classe G e l’80% rispetto alle costruzioni tradizionali più recenti.

Le abitazioni in pannelli xlam o con struttura a telaio si rivelano particolarmente adatte a raggiungere questo standard grazie alle eccellenti proprietà del materiale. Il legno possiede infatti una naturale capacità isolante: la sua conducibilità termica è circa 10 volte inferiore rispetto al cemento armato e 400 volte inferiore all’acciaio. Questo si traduce in un isolamento termico superiore, che mantiene il calore all’interno durante l’inverno e lo respinge durante l’estate.

Anche sul fronte dell’isolamento acustico, i fabbricati in legno offrono prestazioni eccellenti. La naturale elasticità del materiale e la stratificazione delle pareti consentono di assorbire efficacemente i rumori, creando ambienti silenziosi e confortevoli.

La bioedilizia, di cui il legno è protagonista indiscusso, contribuisce inoltre a creare contesti abitativi più salubri. Questo componente “respira”, regolando naturalmente l’umidità degli spazi e generando un microclima interno ideale. Questo aspetto, unito all’assenza di ponti termici tipica delle costruzioni in legno ben progettate, previene la formazione di muffe e condense, spesso responsabili di problemi respiratori e allergie.

Tecnologia XLAM e sistemi costruttivi Cisanova

Il sistema costruttivo XLAM (o CLT – Cross Laminated Timber) rappresenta una delle innovazioni più significative nell’edilizia in legno degli ultimi decenni. Si tratta di pannelli formati da strati di tavole in legno massiccio incrociate e incollate tra loro, che conferiscono alla struttura una straordinaria resistenza e stabilità.

Questa metodologia si rivela ideale per la realizzazione di case in classe A4 per diversi motivi. Innanzitutto, i pannelli XLAM garantiscono un’eccellente massa termica, superiore a quella delle strutture a telaio. Questo significa che l’edificio può accumulare calore durante il giorno e rilasciarlo gradualmente nelle ore più fredde, ottimizzando il comfort termico e riducendo i consumi energetici.

La struttura a telaio, d’altra parte, offre maggiore libertà progettuale e la possibilità di inserire un consistente strato isolante all’interno della parete stessa. La scelta tra le due tecniche dipende dalle specifiche esigenze del progetto, dalle condizioni climatiche locali e dalle preferenze estetiche e funzionali.

Cisanova ha perfezionato entrambi i sistemi costruttivi, offrendo soluzioni personalizzate che ottimizzano i vantaggi di ciascuna tecnologia. Le stratigrafie adottate prevedono diversi livelli funzionali: dalla struttura portante (XLAM o telaio) agli isolanti naturali come fibra di legno o lana di roccia, dalle barriere al vapore alle finiture esterne e interne. Ogni componente viene selezionato per massimizzare l’efficienza energetica e garantire la durabilità della struttura.

Un aspetto particolarmente rilevante delle costruzioni in legno è la rapidità di realizzazione. Grazie alla prefabbricazione degli elementi strutturali, i tempi di cantiere si riducono drasticamente rispetto all’edilizia tradizionale. Questo comporta non solo un risparmio economico, ma anche un minore impatto ambientale del cantiere e la possibilità per il committente di entrare in possesso della propria abitazione in tempi significativamente più brevi.

Comfort abitativo e risparmio energetico: vivere meglio in una casa in legno

Le case in legno in classe A4 offrono un comfort abitativo superiore grazie alla capacità di questo elemento regolare naturalmente il microclima interno. Questa caratteristica, tecnicamente definita “igroscopicità”, gli permette di assorbire l’umidità in eccesso e di rilasciarla quando l’ambiente è troppo secco, creando condizioni di comfort ideali senza l’intervento di sistemi meccanici.

Per massimizzare l’efficienza energetica, le abitazioni in legno Cisanova vengono dotate di impianti all’avanguardia. Le pompe di calore, abbinate a sistemi di riscaldamento a pavimento, garantiscono una distribuzione uniforme del calore con temperature di esercizio contenute, ottimizzando il rendimento dell’intera apparecchiatura. L’integrazione con pannelli fotovoltaici consente inoltre di produrre l’energia necessaria all’immobile, avvicinandosi all’autosufficienza energetica.

I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) con recupero di calore permettono il ricambio continuo dell’aria senza dispersioni termiche. Questo non solo migliora la qualità dell’aria interna, eliminando inquinanti, CO₂ e umidità in eccesso, ma contribuisce anche al mantenimento della temperatura ideale con un consumo energetico minimo.

L’implementazione di dispositivi domotici completa il quadro, permettendo una gestione intelligente di tutti gli impianti. Illuminazione, riscaldamento, aria condizionata e sicurezza possono essere controllati da remoto attraverso smartphone o tablet, ottimizzando i consumi e migliorando il comfort.

Il risultato è un significativo risparmio sulle bollette: una casa in legno in classe A4 può ridurre i costi di gestione fino all’80% rispetto a un’abitazione tradizionale. Un investimento che si ripaga nel tempo, considerando anche la minor necessità di manutenzione e la durabilità delle strutture correttamente progettate e realizzate con questo materiale.

Case in legno Cisanova tra Modena e Bologna: progetti su misura

Il territorio tra Modena e Bologna presenta caratteristiche climatiche e ambientali che rendono particolarmente vantaggiosa la scelta di una casa in legno in classe A4. Il clima continentale, con estati calde e umide e inverni rigidi, richiede abitazioni capaci di garantire un ottimo isolamento termico in tutte le stagioni. Gli edifici Cisanova rispondono perfettamente a questa esigenza, offrendo temperature interne confortevoli tutto l’anno con consumi energetici minimi.

Ogni progetto nasce dall’ascolto attento delle esigenze del cliente. Che si tratti di una villa unifamiliare, di un ampliamento o di una sopraelevazione, il team di progettisti elabora soluzioni personalizzate che coniugano estetica, funzionalità ed efficienza energetica. La flessibilità dei sistemi costruttivi in legno permette inoltre di adattarsi a diverse tipologie di terreno e contesti urbanistici, rendendo possibile la realizzazione di case in legno sia in ambito cittadino che nelle zone collinari circostanti.

L’esperienza maturata nel territorio emiliano consente a Cisanova di offrire consulenza anche sugli incentivi fiscali disponibili per chi sceglie di costruire abitazioni in legno coibentate in classe A4. Detrazioni, incentivi locali e finanziamenti agevolati possono, infatti, contribuire significativamente a ridurre l’investimento iniziale, rendendo ancora più conveniente la scelta di un immobile ad alta efficienza energetica.

I progetti realizzati a Modena e Bologna dimostrano come le case in legno possano adattarsi a diversi stili architettonici, dalle linee contemporanee alle forme più tradizionali. Il materiale si presta a molteplici finiture esterne, dall’intonaco al rivestimento in legno a vista, permettendo di rispettare le caratteristiche estetiche del contesto locale e le preferenze personali del committente.

Investire nel futuro: efficienza, comfort e valore immobiliare

Scegliere una casa in legno in classe A4 significa investire nel futuro, sia in termini di qualità della vita che di valore immobiliare. Il risparmio sui costi energetici rappresenta un guadagno costante negli anni. La rapidità di costruzione, con tempi fino a tre volte inferiori rispetto all’edilizia tradizionale, consente inoltre di ridurre i costi di cantiere e di entrare in possesso dell’abitazione in tempi brevi.

Il comfort abitativo superiore, frutto delle caratteristiche naturali del legno e delle tecnologie all’avanguardia impiegate, si traduce in un benessere quotidiano che non ha prezzo. Vivere in ambienti salubri, con temperatura e umidità ideali e un’eccellente qualità dell’aria, ha effetti positivi anche sulla salute e sul benessere psicofisico.

Non meno importante è l’aspetto della sostenibilità ambientale. Una casa in legno in classe A4 diminuisce drasticamente le emissioni di CO₂, sia nella fase di costruzione che in quella di utilizzo. Questo componente, a differenza del cemento, è rinnovabile e, durante la crescita, assorbe anidride carbonica dall’atmosfera. Ogni metro cubo di legno utilizzato in edilizia corrisponde a circa una tonnellata di CO₂ sottratta all’atmosfera.

Vuoi costruire la tua casa in legno in classe A4 tra Modena e Bologna? Contattaci ora per una consulenza personalizzata. Ti aiuteremo a dare vita al tuo progetto per una dimora ecosostenibile, duratura e accogliente.