fbpx

A Parma, Cisanova srl ha preso parte, insieme a MPF, alla realizzazione della nuova Biblioteca in legno per ragazzi di Alice: un perfetto esempio di edilizia sostenibile, che coniuga innovazione tecnologica, rispetto per l’ambiente e funzionalità didattica. Il progetto si può inserire a pieno titolo nel novero delle green libraries italiane come un modello di eccellenza nell’edilizia verde per le biblioteche pubbliche.

Con una superficie di circa 700 metri quadrati e una capacità di 30.000 volumi, questa nuova biblioteca in legno di Parma è un aggregatore di cultura, attività per i giovani e un vero e proprio catalizzatore per la riqualificazione urbana del quartiere Pablo. La scelta di utilizzare strutture in legno lamellare e sistemi all’avanguardia, come l’X-Lam, testimonia l’impegno verso un’architettura sostenibile che rispetta l’ambiente e valorizza le risorse rinnovabili.

Il team di Cisanova srl è stato guidato dall’esperienza dell’Ing. Lorenzo Franzoni e dell’architetto Simone Guatteri, specializzati in costruzioni in legno per la realizzazione di edifici pubblici.

Un progetto atteso da anni: la storia della Biblioteca di Alice

La genesi della nuova Biblioteca di Alice comincia nel 2018, quando il Comune di Parma avviò un progetto molto ambizioso che per anni non era riuscito a concretizzare. Storicamente parte del complesso scolastico Paolo Racagni in Piazzale Pablo, durante i lavori di ricostruzione (l’edificio scolastico è stato demolito per essere ricostruito con criteri moderni), la biblioteca venne temporaneamente trasferita all’interno del Parco Ducale di Parma. Tuttavia, completati i lavori per la nuova scuola, la collezione libraria non venne più reintegrata nella struttura, rimanendo nella sede provvisoria del parco. Questa situazione prolungata rese evidente la necessità di una sede definitiva e adeguata.

Il primo progetto della costruzione della biblioteca in legno risale al 2018, ma il percorso verso la realizzazione è stato caratterizzato da diverse difficoltà. L’appalto iniziale era stato assegnato a un’impresa che successivamente, a causa delle complicazioni legate al Covid-19 e all’aumento dei prezzi dei materiali, aveva rinunciato all’incarico. Questo imprevisto ha richiesto una revisione completa del progetto e un adeguamento dei costi alle condizioni di mercato attuali.

Il cantiere ha finalmente preso avvio nel novembre 2024, con l’obiettivo di terminare l’immobile entro 360 giorni solari. La consegna e l’inaugurazione ufficiale sono previste per la fine del 2025, rappresentando non solo il completamento di un’opera pubblica importante, ma anche un esempio concreto di riqualificazione urbana a Parma. La nuova sede punta, infatti, a rivitalizzare un’area che negli ultimi anni ha subito un certo degrado sociale.

Struttura in legno nuova biblioteca Alice Parma Cisanova

Le biblioteche verdi: cultura e sostenibilità

Le biblioteche verdi rappresentano oggi una delle frontiere più innovative nell’architettura pubblica contemporanea. In tutto il mondo, le green libraries stanno ridefinendo il concetto stesso di spazio culturale, trasformandosi da semplici “depositi” di libri a veri e propri centri simbolo di uno sviluppo responsabile.

Questo movimento globale verso luoghi di cultura ecosostenibili nasce dalla consapevolezza che gli edifici pubblici possano e debbano fungere da esempio virtuoso per la comunità. Le biblioteche, in particolare, svolgono un ruolo educativo: ospitando eventi, incontri e attività didattiche, diventano spazi ideali per sensibilizzare cittadini di tutte le età sui temi del rispetto ambientale.

In Europa e Nord America, molte biblioteche stanno adottando criteri di progettazione ecosostenibile che includono l’utilizzo di materiali rinnovabili, sistemi di efficienza energetica avanzati, tecnologie per la raccolta e il riutilizzo dell’acqua piovana, insieme a soluzioni integrate per la produzione di energia pulita. Queste strutture non si limitano a ridurre il proprio impatto sul pianeta, ma diventano centri di promozione di stili di vita green.

L’Italia si sta gradualmente allineando a questo trend internazionale e la nuova biblioteca in legno a Parma rappresenta un esempio significativo di come le costruzioni ecologiche relizzate con questo componente possano contribuire a creare spazi culturali all’avanguardia. Con questo progetto, Cisanova dimostra che anche nel nostro Paese è possibile edificare biblioteche verdi che coniughino funzionalità, estetica e rispetto per l’ambiente.

La scelta di materiali naturali e sostenibili, come il legno lamellare, poggia sia su criteri tecnici sia su una visione virtuosa di ecosostenibilità legata intrinsecamente alla cultura della comunità civile. In questo modo, l’edificio stesso diventa uno strumento educativo.

Innovazione tecnica: le soluzioni costruttive in legno

La realizzazione della biblioteca in legno per ragazzi di Parma è la prova che le moderne tecnologie costruttive possono essere applicate nell’edilizia verde delle biblioteche pubbliche. Cisanova srl ha implementato tecniche all’avanguardia per dare vita a un edificio funzionale, solido e integrato con l’ambiente naturale e urbano.

La struttura portante è costituita da pareti platform frame prefabbricate, un sistema che ottimizza le prestazioni dell’immobile  grazie alla coibentazione integrata. Questi muri sono formati da uno scheletro in legno lamellare di abete, isolante in lana di vetro e pannelli OSB/3 su entrambi i lati. Tale soluzione consente di ottenere spessori minori di isolamento a cappotto interno ed esterno, migliorando significativamente l’efficienza energetica del fabbricato.

I pilastri sono realizzati in microlamellare di faggio GL75, un materiale che, oltre a garantire elevate prestazioni strutturali, offre un’eccellente resa estetica. La scelta di lasciare a vista i pilastri e le travature contribuisce a creare un ambiente interno caldo e accogliente, perfettamente in linea con la funzione sociale e culturale della biblioteca.

Le travature orizzontali si uniscono a strutture in legno lamellare di abete GL24, microlamellare di faggio GL75 e profili in acciaio S355, formando un sistema ibrido che massimizza la resistenza strutturale ottimizzando al contempo l’uso dei materiali. I solai X-Lam in abete rappresentano una delle soluzioni più innovative del progetto: grazie ai loro strati incrociati, garantiscono alte rigidezze e la possibilità di distribuire i carichi bi-direzionalmente, assicurando stabilità e durabilità nel tempo.

costruzione biblioteca in legno per ragazzi Parma Cisanova

Le difficoltà di costruire in centro città

Una delle sfide tecniche più significative è stata la cantierabilità in contesto urbano. La collocazione quasi in centro città, con difficile accessibilità e spazio limitato in cantiere, ha reso complessa la gestione delle strutture prefabbricate come i pannelli X-Lam, le pareti platform frame e le travi in acciaio. Cisanova ha risolto queste problematiche attraverso una pianificazione logistica accurata e l’utilizzo di tecniche di montaggio ottimizzate per aree ristrette.

Il rivestimento dell’edificio, sia per la copertura che per le pareti, è realizzato con lamiera metallica verniciata, una scelta che garantisce durabilità e bassi costi di manutenzione nel tempo. La copertura presenta shed che non solo caratterizzano esteticamente l’immobile, ma permettono l’ingresso di luce naturale nelle stanze, riducendo il fabbisogno energetico per l’illuminazione artificiale.

ripresa dall'alto costruzione biblioteca in legno Parma

 

Sostenibilità e design: una biblioteca di legno e luce

La nuova biblioteca in legno di Parma rappresenta il perfetto equilibrio tra sistemi rispettosi del pianeta e design funzionale. Le dimensioni dell’edificio, 44 x 16 metri del rettangolo circoscritto, sono state ottimizzate per massimizzare l’efficienza degli spazi interni garantendo al contempo ripercussioni contenute sull’ambiente.

La sostenibilità del progetto si manifesta in diversi aspetti. Innanzitutto, la scelta di privilegiare fornitori il più vicino possibile ha permesso di ridurre significativamente l’impatto dei trasporti durante la fase di costruzione. Inoltre, l’immobile integra tecnologie ecosostenibili come l’impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita e gli infissi ad alte prestazioni energetiche e acustiche, fondamentali per garantire il silenzio necessario negli ambienti di studio e lettura.

Dal punto di vista estetico, la costruzione della biblioteca legno si distingue per le ampie vetrate frontali che permettono l’ingresso di molta luce naturale, creando un ambiente luminoso e accogliente. Gli shed della copertura non solo caratterizzano l’architettura del fabbricato, ma fungono da elementi di illuminazione zenitale, diminuendo il consumo energetico per l’illuminazione artificiale durante le ore diurne.

Gli spazi interni sono stati progettati per ospitare diverse attività: zone a scaffalature per i 30.000 volumi, aree di consultazione, aule per attività didattiche e stanze dedicate alla lettura per bambini. La varietà e la funzionalità con cui gli ambienti interni sono stati concepiti e realizzati rendono Alice un vero e proprio centro culturale polivalente, capace di rispondere alle diverse esigenze della comunità.

Questo spazio ospiterà anche attività come incontri con case editrici, corsi di lettura e iniziative volte a divulgare la cultura della lettura tra i giovani. Questa biblioteca ecosostenibile diventerà così un polo culturale attivo, impegnato nella promozione della letteratura, della conoscenza e anche della sensibilizzazione ambientale.

Il progetto si propone, inoltre, come strumento di riqualificazione urbana a Parma, contribuendo a rivitalizzare un’area che negli ultimi anni ha vissuto un certo degrado sociale. L’opera rappresenta un investimento del Comune di Parma, finanziato attraverso partnership con enti pubblici e privati, che dimostra l’impegno dell’amministrazione verso lo sviluppo sostenibile del territorio.

Il suo successo ha già aperto nuove prospettive per Cisanova srl, che realizzerà nella seconda metà di giugno una palestra comunale nel Quartiere Moletolo di Parma e, successivamente, una grande scuola a Monza. Questi lavori dimostrano come le costruzioni ecologiche in legno stiano diventando sempre più richieste nel settore dell’edilizia pubblica.

L’esperienza della Biblioteca per ragazzi di Alice conferma che il futuro delle costruzioni sostenibili passa attraverso l’innovazione tecnologica, la scelta di materiali rinnovabili e un approccio progettuale che considera l’edificio come elemento di trasformazione sociale e culturale del territorio. 

Vorresti realizzare progetti simili nel tuo comune? Contattaci per scoprire come possiamo trasformare la tua visione di biblioteca ecosostenibile in realtà.